Se ci si trova in presenza di più prestazioni (InvCiv + prestazioni aggiuntive) il programma crea in automatico anche le pratiche aggiuntive con i relativi DOMUS e genera le relative fasi di apertura chiedendo all'operatore di indicare il tipo pratica corretto in relazione alla prestazione che si era richiesta all'Istituto al momento dell'invio.
E’ importante quindi NON CREARE MANUALMENTE LE PRATICHE di prestazioni ulteriori al momento della istruzione della pratica, ma generare la sola pratica di invalidità civile indicando, tramite gli appositi FLAG (vedi paragrafo), le prestazioni ulteriori e attendere l'ottenimento della ricevuta con i numeri DOMUS dall'INPS in modo da utilizzare il sistema automatico di duplicazione delle pratiche che vi viene proposto la MISIA.
Nel caso di domande con richiesta di più prestazioni, al momento dello scarico della ricevuta si aprirà la seguente maschera (vedi fig. 1 da MISIA) .
Selezionare, per ogni prestazione precedentemente richiesta, l'apposito tipo pratica.
MISIA duplicherà la pratica originale con una con nuovo protocollo e gli apporrà automaticamente il DOMUS appena attribuito dall'INPS.
In un'unica operazione tutte le prestazioni richieste in unica soluzione vengono quindi generate e correttamente compilate.
fig. 1 - pannello di duplicazione pratiche aggiuntive all'InvCiv
Potrete dopo qualche giorno cliccare sui pulsanti <Appunt> o <Verbale> : se esistono appuntamenti o verbali li riceverete, altrimenti vi verrà indicato che non ce ne sono di disponibili.
Sarà anche possibile ristampare la Ricevuta in qualsiasi momento utilizzando l'apposito tasto presente nel pannello di flusso.
Se ricevete un verbale la domanda passerà tra le "Verbalizzate".
NOTA: La chiusura della pratica deve essere gestita come tutte le altre pratiche utilizzando la normale procedura del MISIA
NOTA: Tutti i documenti che transitano dal server INPS verso il PC locale della sede vengono conservati in copia sul server MISIA e allegati automaticamente alla pratica in corso.
Essi sono visualizzabili e scaricabili in qualsiasi momento tramite l'utilizzo delle apposite funzioni di archiviazione degli allegati digitali di MISIA
(NB: funzione attiva solo per operatori abilitati dalla Direzione)
ATTENZIONE: Si precisa che la procedura non consente l'elaborazione del modello AP70 il quale dovrà essere gestito tramite le consuete modalità
ATTENZIONE: Tranne casi particolari, si consiglia di NON utilizzare il sito INPS per la gestione delle pratiche in Cooperazione Applicativa, come si è abituati nel caso di invio con il sistema tradizionale, ma solo gli strumenti integrati nel MISIA!!
continua...