Introduzione alla Cooperazione Applicativa

Next

Introduzione alla Cooperazione Applicativa per i Patronati



Per Cooperazione Applicativa si intende quell'insieme di norme e tecnologie che permettono a due o più sistemi informativi di avvalersi, ciascuno nella propria logica applicativa, dell'interscambio automatico di informazioni con gli altri sistemi per le proprie finalità applicative tramite un approccio, per l'appunto, cooperativo.


L'obiettivo che la Pubblica Amministrazione si pone come base per la realizzazione del progetto è garantire al cittadino la possibilità di rivolgersi ad un unico sportello on-line per la fruizione di un servizio, senza avere la percezione del coinvolgimento di più amministrazioni nell'erogazione del servizio richiesto, ove ciò sia necessario.


Questo complesso sistema coinvolge anche il mondo dei Patronati per tutto ciò che attiene allo scambio bidirezionale di dati e informazioni tra cittadino ed Enti Previdenziali in cui il Patronato rappresenta, per l'appunto, il terminale di connessione.


In termini più semplici, il Patronato ha da oggi a disposizione un canale tecnologico privilegiato con cui scambiare  le informazioni con gli Enti Previdenziali in tempo reale. Tutto ciò senza la necessità di quei passaggi intermedi cui siamo abituati nelle procedure tramite le tradizionali interfacce WEB, che prevedono l'autenticazione del singolo utente sul sito dell'Istituto: in questo caso è il server centrale del Patronato ad autenticarsi direttamente sui server INPS e a provvedere ad inviare, tramite MISIA, le informazioni necessarie e ricevere risposte immediate alle richieste inoltrate.


Si potrà ben capire come questa tecnologia permetta di semplificare enormemente le procedure utilizzate dal Patronato durante lo svolgimento delle operazioni di routine e garantisca un notevole risparmio di tempo: niente più generazione di files XML, accessi al sito INPS, niente invii di files nè scarico di attestati e ricevute dai siti degli Enti Previdenziali: tutto il flusso viene gestito in maniera organica e semplice dalla maschere interne del MISIA.




continua...



agg. 06/02/2014