Il Pannello di Flusso e la Ricevuta

Parent Previous Next

Utilizzo del Pannello di Flusso e acquisizione della ricevuta



Se l'invio descritto precedentemente (vedi paragrafo) è andato a buon termine, dopo le (circa) 24 ore necessarie all'INPS per effettuare i vari controlli amministrativi relativi alla vostra richiesta, entrare dal menu principale del MISIA in "Invii Telematici -> Domande Invalidità Civile" (vedi fig. 1 da MISIA)


fig. 1 - accesso al Pannello di Flusso



Si aprirà il Pannello di Flusso delle Invalidità Civili (vedi fig. 2 da MISIA) tramite cui è possibile accedere all'elenco di tutte le pratiche di InvCiv inviate in Cooperazione Applicativa che si trovano nelle varie fasi previste dall’iter e seguire poi passo passo su MISIA l'iter che della pratica.


Selezionando una delle fasi previste tramite i selettori (vedi fig. 2 da MISIA - Rif.1) si evidenzieranno immediatamente nell'elenco le pratiche in corso attualmente ferme in quella determinata fase (vedi fig. 2 da MISIA - Rif.2).


Lo spostamento da una fase ad un'altra avviene in maniera automatica man mano che i server INPS, interrogati dall'operatore (vedi fig. 2 da MISIA - Rif.3) , comunicano a MISIA l'avvenuta modifica di fase.


Nel nostro esempio, dato per assunto di avere inviato la pratica da oltre 24 ore e avendo già ricevuto il relativo attestato provvisorio di trasmissione, dobbiamo ora provvedere a richiedere la ricevuta vera a propria, che conterrà il numero DOMUS definitivo sia della domanda che delle eventuali pratiche aggiuntive.


Selezionare il pallino "Spedite" nella console di flusso e selezionare la domanda inviata nell'elenco, poi cliccare sul bottone <Ricevuta> (vedi fig. 2 da MISIA - Rif.1, 2 e 3)

fig. 2 - il Pannello di Flusso




Ora possono verificarsi 2 casi




NOTA: dopo la ricezione della ricevuta, la domanda passerà tra le "Accolte" nel Pannello di Flusso.




continua...



agg. 06/02/2014