Caricamento Ds-Agr su MISIA

Parent Previous Next

Caricamento di una domanda di DS-agricola su MISIA



Il caricamento delle domande di DS-Agricola segue logiche differenti da quelle delle altre tipologie.

Pur essendo possibile seguire la solita logica di MISIA del caricamento Assistito > Pratica, nel caso di domande di DS-Agricola risulterà più semplice accedere dalla sezione specifica  interrogando il database delle domande trasmesse nello scorso anno, in modo da velocizzare le procedure di immissione dati.

L'accesso si effettua tramite <Invii Telematici>  <Disocc.Agricola/ANF> (vedi immagine)



NOTA: Nel caso si acceda direttamente dalla sezione DS-Agricole e si perfezioni il caricamento dei dati della domanda da questa maschera, MISIA  genererà automaticamente la pratica di Patronato nel proprio archivio al momento in cui viene scaricato l'attestato di invio all'INPS. Non è quindi necessario preoccuparsi di effettuare l'operazione manualmente!




All'apertura della maschera, inserire il codice fiscale dell'Assistito di cui si sta caricando la pratica nell'apposito campo (vedi immagine)

Se questo è già presente in archivio, verrà riproposta la domanda inviata nella passata stagione.

Si raccomanda di controllare con cura i dati presenti e di effettuare le modifiche necessarie per aggiornare le informazioni a quelli attuali prima di premere il tasto <REGISTRA>
Dovranno essere aggiornati solo i dati modificati nel corso dell'anno mentre si lasceranno invariati i dati ancora validi provenienti dalla vecchia pratica.
Se l'Assistito sta invece effettuando la richiesta di disoccupazione agricola per la prima volta sarà necessario inserire tutti i dati nelle maschere.




La Ds-agricola semplice dispone di due maschere per l'immissione dei dati (vedi immagine).
Nella parte alta di entrambe le maschere sono sempre visibili i dati anagrafici dell'Assistito, nella parte bassa i dati specifici.





Nell'eventualità di casistiche più complesse, le maschere con i dati aggiuntivi da compilare verranno visualizzate in base alle selezioni effettuate dall'operatore.

Ad esempio, selezionando "Assegno al nucleo" vengono visualizzati campi  e maschere aggiuntive (vedi immagine)



Le maschere sono 6 in totale, una per ogni sezione (vedi immagine).



IMPORTANTE: In caso di richiesta di detrazioni per carichi familiari  si aprirà la procedura apposita che prevede l'inserimento dei dati relativi a questo tipo di dichiarazione.

Questo tipo di detrazione è la sola per cui si renda necessario inviare all'INPS una specifica richiesta di detrazioni.
Contrariamente a quanto avveniva per l'invio tramite lotto XML, in cooperazione applicativa tale file deve essere inviato singolarmente e non può essere integrato nella domanda di disoccupazione.
Si raccomanda di consultare l'apposita sezione di questo manuale per maggiori chiarimenti (vedi paragrafo)





Al termine della compilazione di tutte le maschere premendo <REGISTRA> si attiverà la procedura di creazione del modello SR25 da far firmare all'Assistito e la creazione del file XML.



NOTA: è consigliabile far firmare il modello stampato da MISIA all'Assistito prima dell'invio della pratica all'INPS, onde permettere a quest'ultimo di controllare il contenuto e tutelarsi da eventuali informazioni errate. Sarà poi possibile scaricare lo stesso modello dai server dall'INPS  dopo l'invio del file e la ricezione della ricevuta tramite apposito l'apposito pulsante nel pannello di flusso (vedi paragrafo).




continua...

agg. 11/03/2014