Invio all’INPS in cooperazione applicativa

Parent Previous Next

Invio all’INPS di una pratica di DS-Agricola in cooperazione applicativa



In seguito al corretto caricamento della domanda di DS-agricola su MISIA e alla stampa del modello di domanda è possibile provvedere all'invio all'INPS.

Gli utenti abilitati alla cooperazione applicativa, di cui si occupa questa guida, potranno usufruire dell'invio automatico ed immediato. Gli altri continueranno ad utilizzare il tradizionale invio a lotti.


NOTA: in caso di abilitazione alla cooperazione applicativa, il tradizionale sistema dei lotti viene automaticamente inibito e non risulta utilizzabile!


In cooperazione applicativa la logica dell'invio delle disoccupazioni agricole cambia radicalmente.

Nel momento in cui si perfeziona l'inserimento dei dati e la domanda viene salvata, MISIA chiede se si vuole procedere alla stampa della modulistica necessaria per l'Assistito; a seguire permette di inviare immediatamente la domanda all'INPS (vedi immagine)






In caso in cui la domanda venga accettata dall'Istituto senza problemi, MISIA dà avviso di conferma, altrimenti visualizza un errore che riporta il motivo della mancata accettazione.




ATTENZIONE: in questa fase il controllo effettuato dalla procedura è solo formale, ovvero riguarda la correttezza delle informazioni inviate, tipo corrispondenza tra codice fiscale e dati anagrafici, etc.

Non vengono applicati controlli sulla base dati per accertare se esiste o meno il diritto all'erogazione della prestazione. Questi vengono effettuati da una procedura apposita che darà un risultato positivo o negativo il giorno dopo l'invio. Questo è il motivo per cui inizialmente l'INPS rilascia solo un attestato di ricezione (senza protocollo) e solo successivamente la ricevuta con il numero di protocollo  (vedi immagine)





NOTA: nonostante la differenza tra attestato di ricezione e ricevuta protocollata, l'INPS invia un modulo identico: unica distinzione tra le due la presenza del numero di protocollo!




In questo momento, ovvero successivamente all'invio all'INPS della domanda di DS-agricola, MISIA genera automaticamente la relativa pratica di Patronato, cui viene attribuito il primo codice di protocollo interno disponibile.

Tale pratica viene posta in fase di inviata-congelata, in attesa della ricevuta INPS.

Sarà poi scongelata e aggiornata con i dati di apertura al momento della ricezione della ricevuta dell'INPS.




continua...

agg. 11/03/2014