A questo punto le due strade si riuniscono: sia che abbiamo un XML creato da MISIA sia che abbiamo un PDF scaricato e compilato dobbiamo adesso provvedere a collegarci al sito INPDAP e effettuare l'upload del nostro file sul server.
Se non siamo già collegati sarà necessario ripercorrere l'iter già visto nel paragrafo precedente per posizionarsi nella sezione corretta del sito INPDAP.
Aprire un browser aggiornato come Internet Explorer, Firefox, Google Chrome... (maggiori informazioni).
Digitare, nella barra dell'indirizzo, www.inps.it. Verrà visualizzata la maschera sottostante.
Cliccare nil punti indicati dalle frecce per cominciare la marcia di avvicinamento alle procedure di download dei modelli PDF.
Inserire le credenziali INPDAP nella maschera sottostante.
Se l'operatore è abilitato all'acceso su più di un ufficio, si apirà una tendina per la selezione dell'ufficio di Patronato Relativo all'invio.
Altrimenti ci troveremo nella maschera sotto riportata.
NOTA: da questo punto in poi, nel caso si utilizzi Internet Explorer, accertarsi di essere in modalità compatibilità (maggiori informazioni).
Come indicato in figura, dal Menù Gestione Upload, selezionare <DOMANDA>....
...e successivamente selezionare il tipo di domanda da inviare....
Cliccare sul pulsante <INSERISCI> per inviare il file XML precedentemente creato da MISIA e salvato sul proprio PC (cartella c:\MisiaXML) o il PDF scaricato dal sito INPDAP e già compilato.
E' possibile, se necessario, a questo punto allegare alla pratica altri documenti preventivamente scansionati.
Vengono proposti in automatico quelli previsti per il tipo di pratica appena inviato.
IMPORTANTE: Confermare la schermata per inviare la domanda su TERMINA OPERAZIONE quando terminato. In caso contrario la pratica non viene realmente memorizata
NOTA: provvedere a settare correttamente lo scanner onde evitare di avere come risultato della scansione files che potrebbero essere scartati dalla procedura per eccesso di peso (vedi paragrafo)
Il sistema, se l'upload è stato eseguito correttamente, genera a questo punto la ricevuta dell'avvenuto invio, che ha validità formale a tutti gli effetti per le future ispezioni ministeriali e che va quindi conservata con cura.
Ultima fase, ma estremamente importante, è il download del modello della pratica già compilato con tutti i dati inviati tramite XML (vedi sequenza sottostante)
IMPORTANTE: la procedura fin qui descritta è identica nel caso si tratti di invio di file PDF o di XML generato da MISIA. Unica differenze da tener presente è che in caso di invio del PDF la procedura descritta nel passo2 dell'ultima immagine potrebbe risultare NON necessaria, in quanto essenzialmente identica a quella compilata per l'invio.
Fondamentale invece la stampa di questo modello da far firmare all'assistito in caso di invio tramite XML generato da MISIA.
continua...