Settaggio dello SCANNER

Parent Previous Next

Scansione dei documenti cartacei



La scansione dei documenti cartacei è operazione apparentemente banale, ma che spesso crea non pochi problemi agli utenti meno esperti.

Non è purtroppo possibile fornire una guida esaustiva alla configurazione degli scanner, in considerazione della grande differenza che intercorre tra i pannelli di controllo dei diversi modelli in commercio.

Cercheremo quindi di dare solo qualche informazione generica da tenere presente per ottenere il nostro scopo, ovvero ottenere dal nostro scanner documenti ben leggibili, stampabili all'occorrenza con buoni risultati e, soprattutto, caratterizzati dal minimo peso/ingombro possibile.


E' assolutamente consigliabile dotarsi di uno scanner di buona qualità per uso professionale, che, a fronte di un costo maggiore, garantisce una migliore scansione, un peso inferiore, maggiore duttilità di settaggio e velocità nettamente superiore.

Alcuni modelli di fascia medio-alta sono dotati di introduttore automatico, molto utile quando si devono scansionare pagine multiple, o di modulo fronte retro.


Molto utile, per attenere velocemente risultati, è scegliere un modello che abbia la possibilità di impostare la scansione dei fogli posti sugli introduttori dello scanner con la pressione di un unico tasto, senza necessità di armeggiare sul software in dotazione dal computer, più o meno come avviene per una comune fotocopia.


Vi invitiamo a porre l'attenzione - a prescindere dal modello di scanner in dotazione - sui settaggio da applicarsi allo scanner per ottenere velocemente la migliore qualità possibile al minor peso; la qualità dell'immagine sarà utile in fase di visualizzazione/stampa del documento in un secondo tempo, la leggerezza è invece presupposto per caricare velocemente il documento sul server e evitare che questo venga respinto in caso di superamento dei limiti massimi.


La configurazione dello scanner deve essere fatta da persona con un minimo di competenze informatiche al fine di evitare di generare files con formato e peso non rispondenti alle specifiche.


I documenti devono essere scansionati  al fine di ottenere un file .PDF, con risoluzione max. di 150dpi in scala di grigi o in B/N, secondo che si prediliga il dettaglio o si cerchi un risultato più "essenziale".
Il peso di una pagina contenete testo deve essere indicativamente di 200 kbyte al massimo per facciata.

Oltre questo limite è necessario interrogarsi sulla correttezza delle impostazioni selezionate e/o sulla qualità dell'apparecchio in dotazione.




Riportiamo un esempio di settaggio di uno scanner di media qualità.

Pur differenziandosi nella grafica e in alcune convenzioni di denominazioni, ogni scanner presenta tipi di settaggi basici più o meno simili a questo in esempio.








agg. 06/02/2014