Caricamento pratica su MISIA

Parent Previous Next

Caricamento pratica sul MISIA e creazione file XML



Istruire normalmente la pratica in MISIA.
Quando viene rilevata una pratica INPDAP gestibile internamente su MISIA (vedi elenco prestazioni gestite), al termine del caricamento viene proposto il pulsante <INPDAP> presente sulla destra della maschera caricamento pratica (vedi immagine dal MISIA).






Cliccando sul tasto <INPDAP> si aprirà la maschera per inserire i dati aggiuntivi necessari per la definizione della pratica INPDAP.

Inserire i dati necessari richiesti.

Controllare che il codice Ufficio Patronato INPDAP sia quello effettivamente risultante all'INPDAP per il vostro ufficio  (vedi immagine dal MISIA).
Tale codice NON è modificabile dall'operatore, per cui, in caso questo risulti NON corretto, provvedere con urgenza ad avvisare la Direzione in modo da permettere la veloce correzione dell'anomalia.






ATTENZIONE : nel campo numero ufficio è assolutamente indispensabile che compaia il codice sede e patronato corretto, pena l'impossibilità di inviare la pratica dal sito INPDAP.

Tale codice è formato da due campi, uno di 3 caratteri (PATRONATO) l'altro di tre o più caratteri (UFFICIO).
In caso di necessità, oltre che dalla maschera di gestione INPDAP (vedi immagine precedente), è possibile reperire i codici identificativi dell'ufficio dalla maschera  informazioni tramite il menù <?> nella maschera principale di MISIA. (vedi immagine seguente)






Terminato il caricamento dei dati necessari per l'istruzione del fascicolo, premere il tasto <REGISTRA> .

A quel punto MISIA:

    1. chiede se stampare scheda riassuntiva.
      ATTENZIONE : Si raccomanda di cliccare su <SI>, stampare il modulo riassuntivo con i dati immessi, sottoporlo all'assistito per un attento controllo e farlo firmare per accettazione prima di procedere con l'invio della domanda.
      Tale documento provvisorio, pur non avendo validità formale, è utile per evitare contestazioni nel caso in cui, al momento di firmare il modulo della domanda definitiva fornita dall’Istituto dopo l'avvenuto invio, l'utente dovesse riscontare anomalie in qualche dato: l’INPDAP, infatti, contrariamente all’INPS, stampa il modello di domanda solo DOPO l'avvenuta acquisizione della pratica quando non è più possibile intervenire per eventuali modifiche. E' bene quindi sottoporre al vaglio dell'assistito la pratica compilata prima dell'invio, onde evitare errori e contestazioni.
    2. chiede se creare il file XML da inviare telematicamente.
      Rispondere ovviamente di <SI> se si deve inviare la pratica in via telematica tramite il sito INPDAP.
    3. avvisa che il file XML è stato correttamente generato nella cartella c:\misiaXML\INPDAP del vostro computer.  


     Ecco la sequenza riepilogativa in immagine del processo appena descritto, costituita da 4 passi.




La creazione del necessario per l'invio della pratica tramite il MISIA è  terminata; è possibile adesso inviare lo stesso all'INPDAP tramite il sito dell'Istituto.




continua...



agg. 06/02/2014